pc veloce
Guide

Come rendere il proprio PC più veloce

6 Gennaio 2020

Nel momento in cui lo si acquista, un PC offre delle prestazioni incredibili e impareggiabili e che, per questo motivo, riescono a soddisfare qualsiasi richiesta ed esigenza da parte di un utente. Con il passare dei mesi e degli anni quella velocità che ha contraddistinto il PC nel suo primo avvio viene naturalmente meno, e le incredibili prestazioni fornite direttamente dal proprio computer non riescono ad essere più così impareggiabili. Eppure, se gran parte di un sistema che va via via rallentandosi è ingestibile da parte dell’utente, ci sono diverse componenti che possono garantire una maggiore o minore velocità del proprio computer. Se si vuole, in altre parole, rendere più veloce il proprio PC lo si può fare attraverso una serie di procedure tutt’altro che difficili da realizzare. Quali?

Rendere il proprio PC più veloce in avvio

L’avvio di un computer non dovrebbe impiegare più di qualche secondo per avvenire, dal momento che i moderni sistemi operativi sono impostati per rendere il proprio computer veloce e funzionale per qualsiasi occasione. E’ proprio dalla velocità che il proprio PC impiega ad avviarsi che si può comprendere se è il momento di apportare delle migliorie al computer e soprattutto al suo avvio, attraverso programmi specifici o applicando delle disposizioni specifiche per ogni avvio.

Un caso semplice? Quei programmi che si avviano automaticamente ad ogni avvio del proprio PC e che, per questo, rallentano il processo di avvio: direttamente dal proprio pannello di controllo, facendo riferimento alla schermata dei programmi che viene mostrata dal proprio sistema operativo, si può scegliere quali programmi tenere in background e quali far avviare automaticamente con l’avvio del PC.

E’ ovvio che programmi come Photoshop o Skype non sia necessario tenerli attivi sempre, soprattutto al momento dell’avvio del proprio PC, dal momento che si utilizzeranno soltanto in un momento di esigenza e necessità. Diversamente, per programmi come l’antivirus questo discorso non può essere realizzato, siccome un antivirus serve sempre attivo per evitare che qualsiasi minaccia possa subentrare all’interno del proprio PC.

Pulire l’hard disk da file grossi o indesiderati

Molto spesso una soluzione comune per velocizzare il proprio PC può essere quella di eliminare file grossi o indesiderati, che tendono a rallentare il proprio PC appesantendolo e complicando tutte le sue funzioni o dinamiche principali. Questi file grossi possono derivare da tanti tipi di componenti differenti: programmi installati ma che poi si rivelano inutilizzabili, file che si scaricano automaticamente con un programma, grosse quantità di documenti, foto o video che vengono salvati all’interno del proprio PC e tanto altro ancora. 

Per i primi, basterà operare una pulizia direttamente dal proprio pannello di controllo, facendo riferimento a quei programmi e a quelle applicazioni che sono scaricate sul proprio PC ma che sono inutilizzabili o inutili: controllare un gran numero di programmi non è mai la miglior cosa da fare, perché porta ad un rallentamento progressivo del proprio sistema che può essere assolutamente evitato semplicemente “pulendo” costantemente la memoria del proprio computer. 

Allo stesso tempo, servendosi di periferiche di memorizzazione esterne, come chiavi USB, dischi o hard disk esterni, si potranno salvare tutti quei documenti che sono importanti per la propria navigazione o per il proprio lavoro, ma che comunque tendono ad appesantire il proprio PC, rendendolo inutilizzabile dopo un po’ di tempo.

Accanto a questi file esistono anche dei file spam o spazzatura che tendono ad accumularsi sul proprio PC e che rendono lo stesso più pesante: questi file difficilmente possono essere eliminati direttamente. Per questo motivo, ci si può servire di un cleaner o di un programma specifico di pulizia, che analizzi l’eventuale presenza di questi file e li elimini in blocco.